I Workshop estivi di Accademia Recitazione Toscana
Cos'è ART OFF?
Art Off è un'officina creativa in continuità con il percorso accademico che si rivolge ad attori e allievi attori che vogliano approfondire determinate tecniche e linguaggi attoriali sia in campo teatrale sia in campo cinematografico. L'insieme dei laboratori intensivi costituiscono una palestra per l'attore e allievo attore nel quale i destinatari potranno confrontarsi con alcuni elementi di orientamento al lavoro professionale.
Chi può partecipare?
L'iniziativa è rivolta a tutti gli interessati, studenti ART e non, che abbiano raggiunto il 18esimo anno di età.
Come partecipare?
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 348 032 6882
+39 342 648 3256
*I workshop si attivano al raggiungimento di minimo 7 adesioni ed è previsto un tetto massimo di 20 adesioni.
👉🏻 Sono previste delle scontistiche per gli studenti ART e/o per l'acquisto di più workshop 👈🏻
Tocca le immagini per scoprire il programma completo di ogni workshop 👇🏻
Il lavoro avrà l'obiettivo di risvegliare nei giovani attori il loro motore primo, ciò che li muove in scena e davanti alla macchina da presa. Spesso si recita inconsapevolmente, per compiacere qualcuno al di fuori di noi stessi, o per avvicinarsi ad un'idea che si ha della recitazione. Attraverso il corso si cercherà di scuotere la scatola, le costrizioni psicofisiche che possono impedire una creatività autentica, unica e spontanea al fine di accedere a fonti di fantasia e energia più profonde. I nostri strumenti saranno training fisico, la costruzione del personaggio, il lavoro sul bisogno inappagato, la “persona pubblica”, l’errore tragico e comico.
Dare corpo alla necessità
24-25 Giugno
Workshop dinamico ed introspettivo, che si basa sul lavoro dell'attore sia sulla persona che sul personaggio. Attraverso dei principi e delle esercitazioni, che permetteranno di ricercare e poi usare le emozioni senza subirle e coordinandole con le corrette azioni, sarà possibile rendere il personaggio credibile e naturale. Il fine ultimo del workshop è quello di avere o incrementare, gli strumenti necessari per interpretare i propri personaggi nel miglior modo possibile. Alla fine delle due giornate, ad ogni partecipante, verrà consegnato il file del self tape della propria performance.
Il personaggio davanti la macchina da presa
11-12 Settembre
Il workshop si concentrerà sul Lavoro di avvicinamento al personaggio attraverso un procedimento articolato. Mira a dare degli strumenti semplici e precisi per potersi relazionare con la complessità di un testo teatrale senza esserne sopraffatti o confusi. Partendo da alcune scene del testo “Tre sorelle” di Anton Čechov, lavoreremo attraverso: il testo (divisione in sequenze); la logica della battuta; lo scambio di mondi (le immagini e i pensieri che ogni personaggio cerca di trasmettere agli altri); le azioni connesse al luogo e alle relazioni; il tempo della scena e il ritmo del personaggio.
Dalla lettura del copione al personaggio in ‘Tre sorelle’ di A. Cechov
18-19 Settembre
Dall'analisi e l'interpretazione del testo ai provini, dalla preparazione del copione alle prove con il regista, dalla convocazione sul set al rapporto con la macchina da presa. Cosa significa per un attore emergente confrontarsi con la macchina cinematografica, i suoi mezzi, le sue specificità, i suoi linguaggi? Il Workshop tratta dei seguenti argomenti: meccanismi, strategie, dinamiche e tempistiche creative e tecniche di interazione con il set, i reparti ed il regista per un modello attoriale in grado di adattarsi e cambiare in base alle necessità del linguaggio audiovisivo.
Direzione attori sul set cinematografico
23-24 Settembre

Interpretazione e creatività
29-30 Settembre
Come interpretare un personaggio e una scena con verità? Come trovare in noi stessi quelle emozioni che rendono autentica un’interpretazione? Quando l’attore ha una personale urgenza, perché non diventare autore dei propri spettacoli, del proprio film? Come interpretare con fantasia e creatività? L’obiettivo del workshop è di rispondere a tutti questi interrogativi partendo dal presupposto che il lavoro dell’attore si muove tra interpretazione e creatività.
Il laboratorio intensivo è pensato per allievi attori che cercano un’introduzione alla complessità del linguaggio scenico di Shakespeare. I partecipanti avranno modo di conoscere e approfondire la scrittura shakespeariana e di esplorare e sviluppare la capacità di creare una connessione diretta con il testo. Il lavoro pratico sul testo sarà centrato sulla ricerca dell’organicità dell’espressione fisica e vocale e delle possibili scelte interpretative.
The mirror up to nature: introduzione all’interpretazione scenica di Shakespeare
14-15 Ottobre
’L’arte drammatica tutto svela e rivela’, lo dicono coloro che hanno definito metodi e tecniche per l’attore (Grotowski, Stanislavski, Artaud, Strasberg). Il Workshop, infatti, ha lo scopo di insegnare all’attore come diventare uno strumento attraverso cui anelare e tendere verso una verità, quella verità che gli permetterà di essere creduto in scena. Per cercare e trovare le proprie qualità espressive che lo renderanno in grado di creare personaggi verosimili, l’attore impara ad affinare l’ascolto sia intrapsichico che interpersonale, così da allenare la propria sensibilità ed educare la propria intelligenza scenica. L'interprete è un atleta dei sensi, ma anche un tenace e sveglio performer che mette al servizio della scena ogni muscolo del suo corpo.
Il teatro ed io
21-22 Ottobre